Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post

giovedì, marzo 20, 2008

Arthur C. Clarke

La notizia non è passata nel circuito della grande informazione, ma ieri 19 marzo 2008 è morto Arthur C. Clarke, autore di numerosi libri di fantascienza fra cui "2001: Odissea nello Spazio" e i seguiti, nonché il ciclo di Rama, ma noto anche nella comunità scientifica per aver per primo, nel 1945, teorizzato la possibilità di coprire la terra con comunicazioni provenienti da satelliti geostazionari ("Extra-Terrestrial Relays — Can Rocket Stations Give Worldwide Radio Coverage?").

Per i più curiosi vi riporto l'ultima intervista rilasciata dallo scienziato-scrittore alla rivista Spectrum della IEEE (che poi è la fonte da cui ho saputo della morte).

http://spectrum.ieee.org/mar08/6075

martedì, settembre 18, 2007

Groningen-Fiorentina su Conto TV: no grazie!

Devo essere sincero: lo avevo sperato fin dal primo momento. Ed è arrivata la conferma. Sull'inesauribile elenco di eventi sportivi tarsmessi su satellite su L.J.'s LIVE Sport on Satellite ho scoperto che l'emittente televisiva olandese RTV Noord trasmette in diretta la partita Groningen-Fiorentina. Le possibilità sono due:

  1. Su satellite; è però necessario puntare su ASTRA 1D a 23.5° EST. Sarà necessario avere, oltre ad un decoder digitale satellitare anche un'antenna che punti nella direzione corretta.

  2. Su internet in streaming. Seguendo direttamente il link sul sito di RTV Noord, oppure aprendo direttamente il link mms://media.rtvnoord.nl/tvrtvnoord con il vostro mediaplayer o browser.


Certo non è molto comodo... ma almeno non si tira fori un euro per Conto TV!

giovedì, aprile 19, 2007

Thunderbird 2.0

E' uscito Mozilla Thunderbird 2.0. Si nota subito un cambiamento allo stile grafico delle cartelle, pur rimanendo nel suo complesso in linea con la versione 1.5. Per quanto riguarda le altre features ancora tutte da scoprire.

venerdì, marzo 30, 2007

OpenOffice 2.2.0

E' uscita la versione stabile di OpenOffice 2.2.0 scaricabile sia in italiano su http://it.openoffice.org, che per le altre lingue dal sito http://www.openoffice.org

lunedì, dicembre 11, 2006

Open Source - Parte 2

Ieri ho sostanzialmente ultimato la reinstallazione sul computer degli applicativi. Adesso, a parte il sistema operativo, è completamente Microsoft free. Rispetto alla scorsa settimana ho dovuto mettere Winamp al posto di The KMPlayer perché quest'ultimo oltre ad essere molto incasinato mi disabilitava il canale audio destro! In compenso però ho installato ClamWin al posto di Norton Antivirus e OpenOffice al posto di Microsoft Office. ClamWin però non permette di fare una scansione al volo dei file aperti, ma funziona solo da antivirus a chiamata; ho provato a combinarlo con Winpooch ma ho dovuto desistere causa l'incredibile lentezza a cui i due programmi combinati portavano. Con OpenOffice invece tutto bene a parte qualche problemino su presentazioni fatte in Powerpoint; devo però ancora capire come e se i metodi di scrittura delle formule matematiche sono compatibili.
Al momento non ho installato nessun programma sostitutivo di Microsoft Project, Microsoft Frontpage e Microsoft Publisher, anche se ho già trovato i sostituti, rigorosamente free, ma ancora da testare: Open Workbench, Nvu e Scribus.

mercoledì, dicembre 06, 2006

Open source

Come i più informati sapranno è in uscita il nuovo sistema operativo Microsoft, nome in codice Windows Vista. Sbirciando un po' distrattamente le novità promesse mi è salito addosso un senso strano, quasi di impotenza e di disgusto. Windows Vista avrà come è nella logica Microsoft tutti quei tool che negli anni sono diventati indispensabile a qualunque utente di computer: dal programma per gestire le foto digitali, a quello per vedere i dvd, il lettore di feed rss e chi più ne ha più ne metta. Come se Microsoft volesse schiacciare e annientare qualunque alternativa ai suoi programmi che sbraa vi spiattella nel sistema operativo.
La decisione è allora stata presa presto: voglio tendere deciso passo dopo passo verso una logica open source. E' stato allora che mi sono imbattuto in diversi progetti interessanti che prevedono una sorta di metadistribuzione alla maniera di linux. In particolare vi segnalo:
  • TheOpenCD: è forse il progetto più curato (è sviluppato infatti dallo stesso team di Ubuntu), comprendendo sia i programmi più noti (Firefox, Thunderbird, OpenOffice) che programmi meno noti;
  • The OSSwin project: più che una distribuzione è una lista quasi infinita di programmi per windows divisi in categorie;
  • GNUWin II: anche qui trovate tutta una serie di programmi GNU divisi per categorie.
Al di là di Firefox che ormai uso da un paio di anni, ho installato Thunderbird da un paio di settimane (fino ad ora usavo Outlook - un programma realmente complicatissimo - giusto perché ad ora è l'unico client di posta e gestore di impegni che si sincronizzi con i Palm), mentre l'altra sera ho installato PDFCreator al posto di Adobe Acrobat Professional, CDBurnerXP Pro al posto di Nero e The KMPlayer al posto di Windows Media Player. Prossimamente installerò ClamWin al posto di Norton Antivirus e OpenOffice al posto di Microsoft Office.