Sfruttando l'alcool a basso costo che portatomi da Livigno dai genitori tempo abbiamo deciso oggi di fare il limoncello. Differentemente dalla ricetta del Raffa abbiamo deciso di farlo così:
- 18 limoni non trattati;
- 2 litri di alcool a 95 gradi.
Abbiamo sbucciato i limoni cercando di intaccare il meno possibile la parte bianca. Abbiamo poi messo alcool e bucce di limone in una pentola a pressione e sigillato tutto. La pentola a questo punto dovrà rimanere circa 15 giorni sigillata da quando partirà la seconda fase.
P.S.: Con i limoni ho fatto quasi un litro e mezzo di succo di limone. Per farci cosa non lo so...
domenica, ottobre 28, 2007
mercoledì, ottobre 24, 2007
Villareal - Fiorentina
Ormai la notizia ha fatto il giro della rete... quindi posso anche darla ai miei tanti (??) lettori. Sembrerebbe che la partita in questione fra Villareal e Fiorentina, valida per la Coppa Uefa sia visibile su satellite e su internet sul canale francese NT1. Il che permetterebbe di vedere la partita a tutti coloro che non hanno la possibilità di vederla su Conto TV.
Per la visione satellitare dovete sintonizzarvi su:
Hotbird - 13° EST
Frequenza: 11681
Polarizzazione: H
SymbolRate: 27500
FEC: 3/4
Se la volete vedere su internet seguite andate sul sito NT1, dove ci sono le istruzioni. Ovviamente l'esperienza insegna (vedi caso di Groningen-Fiorentina sulla TV olandese), ma sperare non costa nulla....
Per la visione satellitare dovete sintonizzarvi su:
Hotbird - 13° EST
Frequenza: 11681
Polarizzazione: H
SymbolRate: 27500
FEC: 3/4
Se la volete vedere su internet seguite andate sul sito NT1, dove ci sono le istruzioni. Ovviamente l'esperienza insegna (vedi caso di Groningen-Fiorentina sulla TV olandese), ma sperare non costa nulla....
lunedì, ottobre 22, 2007
Il castagnaccio (o migliaccio)

La fredda giornata ottobrina (ma che sembrava quasi novembrina se non dicembrina) mi ha fatto venir la voglia di cimentarmi in quel bel dolce toscano che è il castagnaccio (detto anche migliaccio a Firenze). Ne esistono diverse varianti, vi dirò però quella che abbiamo fatto ieri.
Prendete 400 grammi di farina di castagne opportunamente setacciata e mettetela in un recipiente. Aggiungete due cucchiai di zucchero e un pizzico di sale. A questo punto aggiungete piano piano mezzo litro d'acqua fredda mescolando continuamente fino a che non otterrete un impasto abbastanza liquido (ma non troppo).
Aggiungete adesso due cucchiai di olio e 100 grammi di uvetta che avete precedentemente ammollato per qualche minuto. Sempre da una parte avete già preparato 50 grammi di noci spezzettate e 50 di pinoli. Prendetene circa la metà e metteteli nell'impasto.
A questo punto il più è fatto. Stendete tutto in una pirofila rettangolare precedentemente oliata (o con della carta da forno...). Mettete sopra i rimanenti pinoli e noci, un po' di rosmarino e fate uno svirgolo d'olio. In forno 30 minuti a 200 gradi e il gioco è fatto.
Non vi resta che aprire una bottiglia di vino rosso e mangiarlo!
mercoledì, ottobre 17, 2007
martedì, ottobre 16, 2007
L'ora di ginnastica
Molto probabilmente è stata l'aria diaccia del mattino che inizia ad esserci in questi giorni, ma oggi mi son tornati in mente le ore di ginnastica. Forse solo il Mau può capire. Ma ricordo ancora quelle serene mattine di ottobre novembre, con l'ora di ginnastica alla prima o seconda ora. Con il nostro sacchettino delle scarpe s'andava a cambiarsele nello spogliatoio. Poi, belli sgarzullini, in pantaloncini corti a correre nel campo e poi via il pallone! Sui quei prati duri e diacci che a volte all'ombra avevano ancora la brina. E noi tranquilli in quell'ora di svago si correva a maniche corte e pantaloncini corti...
venerdì, ottobre 05, 2007
Gli auguri
Cari i miei lettori, molti di voi si saranno accorti che jeri era il mi' compleanno, ma altrettanti no. Fra i tanti, mi sono arrivate due mail di auguri da due persone particolare.... Devo dire però che il fatto che sappiano la mia email mi ha inquietato e non poco.
Buon compleanno, caro Daniele!
Il Partito democratico che nasce avrà nella Costituzione repubblicana, nei suoi principi fondamentali, nella tavola dei diritti e dei doveri dei cittadini e nei lineamenti architettonici dell.ordinamento della Repubblica, la costellazione che orienterà il suo cammino. Chiunque sia il segretario chiamato a guidarlo. Non possono esserci e non ci sono dubbi al riguardo.
La fedeltà del Partito democratico alla Costituzione del 1948 non solo non contraddice, ma dovrà ispirare il suo impegno per l.adeguamento della seconda parte della Carta, attraverso un definito e limitato, ma coraggioso, programma di riforme costituzionali, da realizzare in Parlamento attraverso la più ampia convergenza politica possibile. Essere fedeli ai valori costituzionali e in particolare a quell.attualissimo, programmatico secondo comma dell.articolo 3, che definisce .compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l.eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l.effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all.organizzazione politica, economica e sociale del Paese., significa infatti nutrire un.idea alta e forte della politica, che è chiamata non a prendere atto della realtà sociale così com.è, con le sue ingiustizie e i suoi squilibri, ma ad operare per creare eff!
ettive co
ndizioni di pari opportunità per tutti i cittadini.
Perché ciò sia possibile, come ho avuto modo di dire più volte in queste settimane di confronto in vista della Costituente del Partito democratico, è necessario conferire al nostro sistema politico capacità di decisione: superando l.attuale bicameralismo perfetto, riducendo il numero dei parlamentari, riformando la legge elettorale, prevedendo tempi certi per l.approvazione o la bocciatura delle proposte di legge, rivedendo tutte le norme dei regolamenti parlamentari che incoraggiano la frammentazione dei partiti e dei gruppi, rafforzando i poteri del presidente del Consiglio sul modello europeo del governo del primo ministro e, contestualmente, il sistema di garanzie contro qualunque rischio di dittatura della maggioranza o di deriva plebiscitaria, anche prevedendo quorum qualificati per la modifica della prima parte della Costituzione. La nostra è una crisi democratica profonda, per molti versi senza precedenti. L.Italia ha bisogno, per uscirne, di una democrazia che decid!
a.
Fa poi parte delle garanzie a presidio di una società che vogliamo aperta e libera, la netta distinzione tra la sfera politica e quella economica e sociale. Una distinzione che va tutelata attraverso una normativa contro il conflitto di interessi, che va sollecitamente approvata in Parlamento, ma anche attraverso un rigoroso codice etico che il Partito democratico dovrà darsi, prevedendolo esplicitamente nel suo Statuto, insieme ad un.autorità interna che vigili sulla sua applicazione. Difendere la Costituzione repubblicana significa anche rimuovere le cause di discredito della politica: quelle che hanno a che fare col suo scarso rendimento, ma anche quelle che derivano dall.eccesso di costi e dalla selva di privilegi e rendite di posizione, anacronistici e intollerabili per un Paese civile. E come dice il documento, occorrerà fissare i paletti che presidiano la sfera della politica e separano la funzione della regolazione e dell.indirizzo, che le appartiene, da quella della!
gestione
, che deve essere esclusivamente dell.autonoma responsabilità della competenza.
Walter Veltroni
Carissimo Elettore, e' con immenso giubilo che vado a presentarLe i miei piu'
sentiti auguri di buon compleanno!
Nell'occasione spero di farLe gradito omaggio inviandoLe a casa un presente,
di cui puo' avere un'anteprima al seguente indirizzo internet:
http://www.spreadshirt.net/shop.php?op=article&article_id=4223138&p=1
Cordiali saluti e rinnovati auguri, cribbio!
Con simpatia,
Silvio Berlusconi
Iscriviti a:
Post (Atom)